Il segmento testuale Storia del Partito comunista italiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 45Entità Multimediali , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 464
Brano: [...] LArchivio Pietro Secchia 19451973”, ovvero Pietro Secchia archiviato, in “Belfagor”, 30. 9.1978 (sul fascicolo del 31.1.1980 la replica di E. Col lotti); M. Mafai, L'uomo che sognava la lotta armata. Milano, Rizzoli, 1984 (biografia giornalistica proveniente da settori revisionisti avversi a Secchia).
Tra le opere che contengono giudizi complessivi o specifici, documenti o materiali sull’opera di Secchia ci limitiamo a segnalare: P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, Torino Einaudi, 19671975 (5 voli.); G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 19211943, Roma, Editori Riuniti, 1978;
G. Amendola, Il rinnovamento del P.C.I., Intervista di Renato Nicolai, Roma, Editori Riuniti, 1978; I primi dieci anni di vita del Partito Comunista Italiano. Documenti inediti dell Archivio Angelo Tasca curati e presentati da Giuseppe Berti, Milano, Feltrinelli, 1966 (Istituto G.G. Feltrinelli, “Annali”, a. Vili, 1966); S. Bertelli, Il gruppo. La formazione del gruppo dirigente del PCI, 19361948, Milano, Rizzoli, 1980; Il Partito Comunista Italiano. Struttura e storia dell'organizzazione, 19211979, Milano, Feltrinelli, 1982 (Fondazione G.G. Feltrine[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 536
Brano: [...] geodesista Renato Cerquetti di Macerata, Nicolo Martini di Pordenone, il falegname socialista Ezio Marchioni, l’emiliano Oreste Gazzotti, il dalmata Giuseppe Pirz. Tra i “bordighiani” o “anarchici” o “senza partito”, saranno ricordati dallo stesso Spriano: Luigi Calligaris (v.) già direttore del “Lavoratore” di Trieste, l’ufficiale Arnaldo Silva (v.), l’anarchico Otello Gaggi di San Giovanni Valdarno, il torinese Emilio Guarnaschelli. (Da P.S., Storia del Partito comunista italiano, voi. Ili, ed. Einaudi, 1970, pp. 24244).
A questi nomi, molti altri vanno aggiunti. Scomparvero nella deportazione il già ricordato dirigente dell'Interclub di Odessa Livio Amedei e l’anarchico Francesco Ghezzi (v.). Subirono la stessa sorte il tipografo Francesco Allegrezza di Ancona, l’operaio Ezio Biondini (alias Merini) di Udine, l’operaio Remo Bolognesi di Imola, Guido Bucciarei li di Modena, Gaetano Cavalli di Vicenza, Renzo Cavani di Modena, il torinese Emani Civalleri (v.), Aurelio Cogrossi di Alessandria, il veneziano Carlo Costa (v.), l’istriano Francesco Depangher, Attilio Dona[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 481
Brano: [...]ttolici e socialisti, uomini di tutte le opinioni. Diamoci la mano e marciamo fianco fianco per strappare il diritto di essere cittadini di un paese civile qual è il nostro ».
In calce all’appello erano i nomi di Paimiro Togliatti (v.), in quel periodo secondo segretario dell'Internazionale, e di altri 60 tra dirigenti e quadri del partito, ossia dell'intero gruppo dirigente comunista dell'emigrazione (si veda l’elenco completo in P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, ed. Einaudi, voi. Ili, p. 66).
Nonostante la clamorosità dell’iniziativa, cui il Centro estero del P.C. d’I. dette la massima diffusione allora possibile, i fascisti non la degnarono di risposta e la cosa non ebbe alcun seguito.
Il dissenso dei carcerati
In quello stesso momento le carceri italiane rigurgitavano di prigionieri politici che avevano consapevolmente scelto di sacrificare la loro esistenza per non cedere alla dittatura (Antonio Gramsci, ridotto ormai in fin di vita, morirà di lì a pochi mesi). Si può quindi comprendere come questa singolare iniziativa, che oggi possiamo[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 779
Brano: Processi ai partigiani
I partigiani processati per i fatti di Porzus (v.), durante la lettura della sentenza che li condanna a complessivi 777 anni di reclusione. Si riconoscono [In prima fila, da sinistra): Oste!io Modesti, Lino Zocchi, Mario Fantini (Lucca, aprile 1952)
il quale i partigiani verrebbero rinviati alle loro case, potrebbe prendere 34 settimane ». [Rapporto Parri sulla seconda missione al Sud, citato in P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, Torino, 1976, V, p. 540).
Quel rinviare alle loro case i combattenti volontari di un movimento fortemente politicizzato alludeva a un'operazione che non era tanto logistica, di smobilitazione di truppe, quanto politica (v. Disband): dare qualche medaglia ed escludere definitivamente la componente partigiana dalla fase successiva in cui sarebbe stata in discussione la forma istituzionale e la concreta organizzazione dello Stato. La partita politica che si giocò negli anni successivi portò notoriamente alla ripresa del potere saldamente nelle mani delle forze capitalisticoborghesi.
Uno d[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 118
Brano: [...]ato a Mosca^ e assegnato a un lavoro presso l’istituto di agricoltura. Successivamente, per ragioni rimaste ignote, ma evidentemente connesse al suo rapporto con Zinoviev, fu espulso dal Partito bolscevico. Arrestato negli anni della repressione staliniana, secondo alcune testimonianze fu deportato nel lager di Vorkuta, dove finì la sua vita.
Bibliografia: Antonello Venturi, Rivoluzionari russi in Italia 19171921, Milano, 1979; Paolo Spriano, Storia del Partito comunista italiano, voi. I, Torino, 1967; Dante Cornei i, Lo stalinismo in Italia e nell'emigrazione antifascista, Terzo Libro, Tivoli, 1979; A. Balabanova, Memorie di una socialista, Milano, 1946.
118
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 832
Brano: [...]e impulso che riuscì a organizzare, nel solo Ravennate, più di 600 comunisti.
« In poche settimane inquadrò e coordinò in un’organica azione illegale l’endemica resistenza antifascista che mai era cessata soprattutto a Imola, a Modena, a Carpi, a Bologna, a Faenza, a Ravenna, a Parma. Particolarmente in quest’ultima città [...] costituì numerose cellule clandestine che svolgevano un’intensa opera di propaganda ». (Fulvio BelIiniGiorgio Galli, Storia del Partito comunista italiano, Milano 1953).
Carcere e confino
Arrestato a Bologna l’8.11.1930, dopo essere stato torturato venne deferito al Tribunale Speciale che, il 24.4.1931, lo condannò a 16 anni e 8 mesi di reclusione, per « ricostituzione del P.C.L, appartenenza allo, stesso, propaganda e omessa denuncia d’armi ».
Rinchiuso nelle carceri di Volterra, dove partecipò a uno sciopero della fame di sette giorni, fu poi trasferito a Civitavecchia, dove prese parte a un altro sciopero della fame, e infine ad Alessandria. Qui fu rinchiuso per sei mesi in cella di isolamento (accanto a quella di Tito ?aniboni).
[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 146
Brano: 1929 », Torino, 1968); sul Partito comunista, P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano (voi. I, ■ Da Bordiga a Gramsci », Torino, 1967; voi. Il, « Gli anni della clandestinità », Torino, 1969; voi. Ili, « I fronti popolari, Stalin, la guerra », Torino, 1970; voi. IV, « La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata », Torino, 1973; voi. V, « La Resistenza », Torino, 1975). Per la storia italiana nel suo insieme, dalla caduta dell’impero Romano in poi, si veda il Compendio di Storia d’Italia di Giulio Trevisani e Stefano Canzio, in 4 volumi (voi. I « Dal crollo della società schiavistica alle ripercussioni in Italia della Rivoluzione Francese », Il edizione, 1964[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 81
Brano: [...]non pare rispondente alla realtà. Stalin aggiunge di propendere per la ipotesi del maturare delle condizioni di una nuova ascesa rivoluzionaria [...]. Bucharin afferma che si deve lottare contro la socialdemocrazia con maggior vigore, ma non è d'accordo sulla necessità di concentrare l'attacco contro la sinistra socialdemocratica. È questo invece l'aspetto che vuole marcare Stalin, la vera novità nell'orientamento del VI Congresso » (P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, voi. Il, Torino 1969, pp. 168169).
Le tesi sulla situazione internazionale definivano « inevitabile » una nuova fase di guerre tra Stati imperialisti, di guerre di liberazione nazionale contro gli imperialisti e di loro interventi, e di grandi lotte di classe. Inoltre sottolineavano la imminenza del pericolo di un’aggressione all’Unione Sovietica e chiamavano i partiti comunisti, nel caso che ciò si verificasse, a battersi per trasformare la guerra imperialistica in guerra civile e organizzare l’aiuto all’Unione Sovietica. Il Congresso proclamò il pieno appoggio deH’Internazionale e di tu[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 393
Occorrenza parzialmente corrispondente
|
|
|
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Storia del Partito comunista italiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Partito comunista <---Storia <---comunista <---italiano <---Storia del Partito <---italiana <---comunisti <---fascista <---fascisti <---socialista <---Luigi Longo <---P.C.I. <---Paimiro Togliatti <---Pietro Secchia <---antifascista <---antifascisti <---fascismo <---italiani <---socialisti <---Bibliografia <---fasciste <---nazifascisti <---stalinismo <---C.L.N. <---Diritto <---Giuseppe Berti <---La Pietra <---La formazione <---P.C. <---P.S.I. <---italiane <---socialismo <---Agraria <---Agronomia <---Aldo Gorelli <---Alfa Romeo <---Alfonso Leonetti <---Alleati in Italia <---Angelica Balabanoff <---Angelo Maglio <---Angelo Rossi <---Annali Istituto <---Anno XIX <---Antonio Gramsci <---Arcadia Conference <---Archivio Angelo Tasca <---Arduino Lazzaretti di Lastra a Signa <---Arrivò a Milano <---Attilio Donadio di Taranto <---Bandiera Rossa <---Borgo San Lorenzo <---Brigate Garibaldi del Biellese <---Bruno Rossi <---C.C. <---Cafiero Lucchesi di Prato <---Cain Haller <---Camera del Lavoro <---Carlo Costa <---Carlo Maderna <---Carlo Niccolini <---Cassetta di Rivarolo <---Castellammare di Stabia <---Cavalli di Vicenza <---Cian So Lin <---Circolo di Cultura <---Cividale del Friuli <---Clinica <---Cogrossi di Alessandria <---Comando Marte <---Comando generale del Corpo <---Comitato centrale <---Comitato di Liberazione <---Compendio di Storia <---Corriere della sera <---Da Bordiga a Gramsci <---Dante Cornei <---Dinamica <---Dino Maestrelli <---Diplomatica <---Domenico Lo Conte <---Editori Riuniti <---Edoardo Sonzogno <---Enzo Col <---Ernesto Teodoro Moneta <---F.G.S. <---Federazione Comunista Biellese <---Ferruccio Parri <---Ferruccio Virgili <---Fondazione G <---Fondazione Giangiacomo Feltrinelli <---Francesco Allegrezza di Ancona <---Francesco Bena <---Francesco Depangher <---Francesco Ghez <---Francesco Misiano <---Fronte Popolare <---G.G. <---G.M. <---G.Z. <---Giacinto Menotti Serrati <---Gian Giacomo Feltrinelli <---Giovanni Gardano <---Girolamo Li Causi <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Rimola <---Giuseppe Venini di Sondrio <---Giustizia penale <---Il Comitato Esecutivo <---Il Comunista <---Il Partito Comunista <---Il Partito comunista <---Il Risorgimento <---Il Secolo <---Il XIII <---Il partito comunista <---Internazionale Giovanile a Mosca <---Intervista di Renato <---Introduzione a Archivio Pietro Secchia <---Irineo Cassetta di Rivarolo Ligure <---Istituto G <---Istituto G G <---Italia a Lugano <---La formazione del gruppo dirigente del PCI <---Lastra a Signa <---Lazzaretti di Lastra <---Liberazione Alta Italia <---Lino Zocchi <---Livio Amedei <---Lo Stato operaio <---Lombardi di Alessandria <---Luciano Visentin <---Ludovico Garac <---Luigi Fattori <---Luigi Grassi <---Maglio di Genova <---Marcel Cachin <---Mario Brusa Romagnoli <---Mario Lo Russo di Bari <---Mentre a Serrati <---Michele Moretti <---Movimento Bandiera Rossa <---Movimento operaio <---N.K.V.D. <---Nazzareno Scarioli di Genzano <---Niccolini-Ljubarskij <---Nicolo Martini di Pordenone <---Nikolaj Markovic Ljubarskij <---Nino Del Poggetto <---Non mollare <---Nord Sud <---Odessa Livio Amedei <---Officine Meccaniche Novaresi <---Otello Gaggi di San Giovanni Valdarno <---Ottavio Pastore <---P.C.L <---P.S. <---PCI <---Paolo Ro <---Paolo Spriano <---Partito Comunista Italiano <---Partito in Italia <---Per Bucharin <---Primo Barzoni <---Quaderni di Rinascita <---Radio Milano <---Remo Bolognesi di Imola <---Remo Mentasti <---Renato Cerquetti di Macerata <---Renato Nicolai <---Renzo Cavani di Modena <---Resistenza in Valdossola <---Riccardo Papa di Comerio <---Rivarolo Ligure <---Robotti-Giovanni <---Romeo di Milano <---Romolo Caccavaie <---Russo di Bari <---S.A.P. <---S.S. <---San Giovanni Valdarno <---San Marco <---Sant'Andrea <---Società OCTIR <---Stato operaio <---Teatro Gol <---Teatro San Marco <---Terzo Libro <---Torino-Milano <---U.R. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Umberto Nobile <---Valerio Levi <---Valle Padana <---Vattovaz di Capodistria <---Vincenzo Baccalà <---Visentin di Trieste <---Washington nel Natale <---antagonista <---anticomunista <---antifascismo <---antirevisionista <---apprendisti <---artigiano <---bordighiani <---capitalismo <---capitalista <---capitalisti <---capocronista <---d'Azione <---dell'Interclub <---dell'Internazionale <---dell'Italia <---destrismo <---elettricista <---emiliano <---geodesista <---hitleriana <---imperialismo <---imperialisti <---internazionalisti <---istriano <---massimalista <---nazifascista <---nazismo <---nazista <---neofascisti <---professionisti <---revisionisti <---riconquista <---riformismo <---riformisti <---staliniana <---staliniane <---staliniani <---tecnologico <---trotzkismo <---veneziano <---zarista |